Per arrivare a questa immagine ho seguito i seguenti passi:
1. Sito iamarf.org: copia della nuvola dei tag.
2. Sito www.wordle.net: realizzazione di una “word cloud” con i tag “copiati”
3. Screenshot della nuvola realizzata
4. Incollare la nuvola “fotografata” su una slide di power point
5. Salvaggio della slide in formato png
6. Apertura di GIMP: elaborazione dell’immagine (con un po’ di fatica e risultati sufficienti, ma è la prima volta…).
Immagine realizzata con woordle e salvata con PP in formato png
Annunci
che bello che hai provato, ma perchè sei passata da PP? Non ti conveniva incollare lo screenshot direttamente in Gimp? Visto che è un elaboratore di immagini che programma meglio di lui può salvare in png?
Ecco, appunto, perchè? Perchè è la strada che mi è stata insegnata, se non l’unica, quella che di solito utilizzo…
Ieri sera con Gimp ero un po’ spaesata, procedevo per tentativi.
A parte questo, ti ringrazio per l’incoraggiamento e, se puoi, dammi tutti i consigli che ritieni utili, mi piacerebbe imparare ad usare Gimp, magari con qualche dritta potrei procedere più spedita (ho fatto comunque qualche ricerca in rete di guide, tutorial… e ho provato ad utilizzare la guida in linea).
A proposito di formato: ho sempre pensato che si dovesse sempre e comunque preferire il formato jpeg, solo i giorni scorsi ho capito il valore e il significato del formato png leggendo l’articolo del prof!
Ho installato anche Inkscape.
Attendo i tuoi consigli.
Grazie!!!
(hai visto quanta neve ancora sulle nostre montagne!?!settimana scorsa era primavera…)
Per orientarti sull’uso di Gimp ti consiglio di dare un’occhiata al sito del majorana di Gela dove trovi delle video guide molto interessanti.
In generale, dimentica i programmi per presentazioni o per testi quando lavori con le immagini. Piuttosto usa Draw della suite di LibreOffice
Grazie!
Ho appena fatto un’altra prova e ho incollato lo screenshot direttamente su Gimp come mi hai detto, poi ho selezionato e ritagliato la parte delle tag, ma mi sono arenata perchè non riuscivo ad ingrandire l’immagine.
Proverò con le guide che mi hai indicato.
La dimensione dell’immagine dipende dalla risoluzione. Se hai bisogno di vederla più grande devi agire sullo zoom. Poi un altro discorso è la dimensione che assume quando l’immagine viene inserita in una pagina web o in un documento.
Ottimo! Poi: quando trovi un problema un po’ più tosto del solito, proponilo: insieme vediamo di trovare la soluzione 🙂